dal titolo “La via dei pellegrini. L’antico Cammino leucadense riproposto nel III millennio da SpeleoTrekkingSalento”, con l’esposizione delle tavole illustrative contenute nel libro e di altre opere d’arte realizzate da Marisa Grande, Synergetic Artist.
Dopo i saluti di Angelina Storino sindaca di Monteroni, dialogherà con l’autore Bruna Caroli – psicologa.
L’evento, organizzato in collaborazione con Pro Loco Monteroni, rientra nella rassegna “Incontri d’Autore”, curata dalla Biblioteca Comunale nell’ambito della programmazione dell’assessore alla cultura Antonio Madaro, e ne “Il Maggio dei libri” 2018, la prestigiosa campagna nazionale di promozione della lettura del Cepell.
Il libro. Un quaderno di viaggio ampiamente documentato del cammino leucadense al Santuario di S. Maria di Leuca, organizzato dall’Associazione, che intende offrire la possibilità di conoscere un territorio a volte lontano dagli sguardi, per incoraggiare momenti di riflessione sul rapporto tra l’uomo, la Natura e il Divino, che il pellegrinaggio, inteso come il Cammino dell’Uomo sulla Terra, richiede tutt’oggi.
L’Autore. Nato a Novara, vive a Lecce. Ha esercitato l’attività di docente nelle Scuole Secondarie Superiori con cattedra di Matematica e Fisica. Laureato in Chimica a Bologna, ha manifestato il suo amore per la natura in tutti i suoi aspetti promuovendo, sin dagli anni ’70, attività didattiche di tipo ecologico nelle scuole e prestando la sua opera professionale ai fini di garantire la salubrità dei terreni, delle acque e dei prodotti alimentari. Socio dello SpeleoTrekkingSalento di Lecce dal 1996, documenta fotograficamente i numerosi percorsi effettuati dall’Associazione, registrando le modifiche che il tempo e gli uomini imprimono al territorio salentino. Attento osservatore, ha scoperto il dolmen di Surano (LE) che porta il suo nome, riconosciuto nel 2005 dalla Sovrintendenza Archeologica di Taranto.