Stampa questa pagina

Ambienti di apprendimento per l'infanzia. Continua il corso per docenti al "Colonna"

Ritorna la seconda parte del corso di formazione per docenti “Attivazione degli apprendimenti con didattica orientativa/orientante multi prospettica” organizzato dall’Istituto Comprensivo “Salvatore Colonna” di Monteroni,

in collaborazione con l’Università del Salento e il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce. Lo scorso mercoledì 2 maggio si è tenuto l’incontro su “Costruire ambienti di apprendimento per raccontare le competenze dall’infanzia, all’alternanza scuola – lavoro, all’Università” tenuto dalla professoressa Ermelinda De Carlo, docente esperta di progettazione didattica e dispositivi di orientamento e riconoscimento delle competenze; l’incontro si è svolto presso l’Aula Magna “Barbara Guido” di via Mazzini. Il successivo incontro si terrà lunedì 7 maggio (ore 18.00), presso Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, e vedrà come ospite Nicola Savarese, storico, studioso di Storia del Teatro e, dalla fondazione, nel 1980, è membro permanente dell’ISTA (International School of Theatre Anthropology) diretta da Eugenio Barba; sarà trattato il tema “Il teatro come veicolo”. L’incontro di lunedì 14 maggio (ore 16.00) si terrà, invece, presso il CineLab “G. Bertolucci” Cineporti di Puglia/Lecce e vedrà protagonista Luca Bandirali, docente di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo dell’Università del Salento; si tratterà l’argomento: “Proposte e strumenti per una didattica dell’audiovisivo”. La professoressa Ermelinda De Carlo presenterà, lunedì 21 maggio (ore 16.00), presso la Libreria Feltrinelli di Lecce, l’argomento: “Laboratorio di orientamento narrativo in libreria: rileggere le competenze invisibili nei luoghi o nei non luoghi del sé”. Il corso si concluderà con l’incontro tenuto dal prof. Giuseppe Annacontini, docente di Pedagogia della Salute presso l’Università del Salento e responsabile scientifico gruppo di ricerca Health, che si terrà lunedì 28 maggio (ore 16.00) sempre presso l’Aula Magna di via Mazzini; Annacontini parlerà sul tema ”Il ruolo dell’orientamento come benessere formativo: teorie e metodologie”. Tali incontri sono nati per rispondere all’esigenza cresciuta negli ultimi anni allo scopo di offrire alle scuole e agli enti strumenti operativi in grado di supportare la professionalità del docente nei processi di costruzione della competenza orientativa, alla base del curricolo di Cittadinanza. Il coordinamento scientifico del percorso è stato curato dalla dirigente scolastica prof.ssa Maria Rosaria Manca, dalla prof.ssa Ermerlinda De Carlo e dalla prof.ssa Maria Patrizia Carignani.